openimpresa

Open Impresa

Emendamenti MilleProroghe 2025

In data 13.02.2025 la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato gli emendamenti al testo attuale del c.d. Milleproroghe 2025. 

In attesa della definitiva approvazione da parte, anche, della Camera dei Deputati al momento il documento emendato prevede, per le imprese, le seguenti misure.

Rottamazioni e Assicurazioni contro le catastrofi naturali

In materia fiscale, il legislatore ha riaperto i temini per la c.d. “rottamazione quater”. In concreto, tutti i soggetti aderenti alla definizione agevolata delle cartelle potranno essere riammessi al beneficio, nonostante il loro attuale stato di decadenza maturato per non aver pagato del tutto una rata o averne ritardato il saldo, inviando l’apposita dichiarazione entro il 30 aprile 2025

Non sono stati, invece, ulteriormente, postergati i termini entro cui le aziende devono assicurarsi contro le catastrofi naturali. Di conseguenza, le imprese hanno tempo per adeguarsi fino al 31 marzo 2025, ovvero entro la data confermata già in sede di approvazione della Legge di Bilancio 2025.

Emendamenti MilleProroghe 2025 per l'Edilizia scolastica

Specificatamente per il comparto dell’edilizia scolastica, gli emendamenti della Commissione Affari Costituzionali del Senato prevedono che le scuole di ogni grado e ordine con oltre 100 persone avranno tempo fino al 31 dicembre 2027 per adeguarsi alle norme antincendio previste dai DM 26/08/1992 e 07/08/2017.

Di conseguenza, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della normativa, il Ministero dell’Interno, di concerto con il MIUR, dovrà adottare un decreto che definisca le misure gestionali di mitigazione del rischio da applicare in attesa dell’adeguamento antincendio di scuole, università e istituti formativi e, al contempo, che stabilisca scadenze differenti per il completamento degli interventi in fase successive.

Negli emendamenti al Milleproroghe si prevede anche l’adozione di un decreto che il Miur e il Ministero del Lavoro dovranno adottare entro il 31 dicembre 2025 per la valutazione congiunta dei rischi degli edifici scolastici. Per gli asili nido, infine, sarà obbligatorio completare la prima delle tre fasi di messa in sicurezza entro il 31 dicembre 2027.

Strutture ricettive ed affittacamere

La scadenza per l’adeguamento antincendio degli alberghi, delle strutture ricettive e degli affittacamere con oltre 25 posti letto è, invece, fissata al 31 dicembre 2025. Entro tale data i proprietari dovranno presentare la SCIA parziale che attesti il rispetto di almeno 8 punti su 10 tra quelli definiti dal DM 16/03/2012 e ss.mm.ii.

Le implicazioni per la Pubblica Amministrazione

Viene prorogata, in ultimo, per tutto il 2025, la possibilità per la Pubblica amministrazione di bandire concorsi, e quindi di assumere, senza l’obbligo preliminare di avviare la mobilità volontaria. Sempre nella Pa, inoltre, la durata degli incarichi dirigenziali e direttivi gratuiti per lavoratori in quiescenza è prorogato di un ulteriore anno (un massimo di 2 anni, anziché uno solo come imponeva la previgente previsione normativa).

Affidati ad Open Impresa

L’esperienza dei professionisti di Open Impresa nella consulenza legale strategica riesce a garantire la realizzazione di un sistema di compliance integrato in cui, così come richiesto dal legislatore nazionale, si assicuri, al contempo, l’ottemperanza degli obblighi normativi stabiliti e la protezione, preventiva, da possibili rischi legali.

Contattaci per una consulenza personalizzata

Articoli Correlati