Open Impresa

Bilancio di Sostenibilità | Un investimento per il tuo futuro

Bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento che permette alle aziende di rendicontare le proprie performance non finanziarie, ossia gli impatti economici, sociali e ambientali delle loro attività. 

Nato come risposta alla crescente attenzione verso la sostenibilità, questo documento evidenzia il contributo dell’azienda al benessere della comunità e alla salvaguardia dell’ambiente.

La sua funzione non è solo informativa: il bilancio di sostenibilità rappresenta anche un impegno pubblico verso la trasparenza e la responsabilità, valori sempre più richiesti da consumatori, investitori, istituzioni e altri stakeholder.

Perché redigere un Bilancio di Sostenibilità?

Obblighi normativi e vantaggi competitivi

In Italia, alcune aziende sono obbligate a redigere il bilancio di sostenibilità. Tra cui, secondo il Decreto Legislativo 254/2016, le imprese di interesse pubblico con oltre 500 dipendenti devono fornire una dichiarazione non finanziaria. Tuttavia, anche molte PMI stanno volontariamente adottando questo strumento, riconoscendone i benefici.

I principali vantaggi

Ecco alcune ragioni per cui un’azienda dovrebbe redigere il bilancio di sostenibilità:

  • Migliora la reputazione aziendale: trasmette un’immagine di trasparenza e impegno etico.
  • Attrae investitori sostenibili: molti investitori considerano i fattori ESG cruciali per le loro decisioni.
  • Ottimizza i rapporti con le banche: le istituzioni finanziarie favoriscono aziende sostenibili con migliori condizioni di credito.
  • Fidelizza clienti e dipendenti: le persone preferiscono lavorare e acquistare da aziende con valori chiari e condivisibili.
  • Riduce i rischi: il bilancio aiuta a identificare e mitigare potenziali rischi ambientali e sociali.

Il Rapporto con gli Stakeholder

Gli stakeholder di un’azienda includono tutti coloro che hanno un interesse diretto o indiretto nelle sue attività: dipendenti, clienti, fornitori, azionisti, comunità locali, banche e pubblica amministrazione.

Un dialogo trasparente

Il bilancio di sostenibilità è un ponte tra l’azienda e i suoi stakeholder. Attraverso la rendicontazione trasparente, le aziende possono:

  • Comunicare i propri valori e obiettivi;
  • Rafforzare la fiducia nei confronti del pubblico;
  • Ricevere feedback utili per migliorare le proprie strategie di sostenibilità.

Un dialogo aperto con gli stakeholder non solo migliora la reputazione aziendale, ma aiuta anche a costruire relazioni di lungo termine, fondamentali per la stabilità e la crescita.

Benefici per le aziende italiane

Le opportunità per le imprese in Italia

In Italia, il bilancio di sostenibilità offre vantaggi specifici:

  1. Migliori relazioni con la Pubblica Amministrazione: molte amministrazioni locali e regionali preferiscono collaborare con aziende sostenibili.
  2. Accesso agevolato ai finanziamenti: le banche offrono condizioni più favorevoli alle aziende che dimostrano impegno nei criteri ESG.
  3. Partecipazione a bandi e gare pubbliche: sempre più bandi richiedono parametri di sostenibilità.
  4. Allineamento con i fondi europei: il Green Deal Europeo e il PNRR incentivano progetti sostenibili, aprendo opportunità per le imprese che hanno già una visione chiara e documentata della propria sostenibilità.

Esempi di aziende che lo fanno già

In Italia, molte grandi imprese pubblicano regolarmente il bilancio di sostenibilità. Anche molte PMI italiane si stanno avvicinando al bilancio di sostenibilità, riconoscendo che può rappresentare un punto di forza competitivo.

Come Redigere un Bilancio di Sostenibilità?

La redazione del bilancio di sostenibilità richiede un approccio strutturato e strategico. Ecco i principali passaggi:

  1. Identificare gli stakeholder e i temi materiali: analizzare quali aspetti della sostenibilità sono più rilevanti per l’azienda e i suoi stakeholder.
  2. Raccogliere dati: monitorare le performance economiche, ambientali e sociali attraverso KPI (Key Performance Indicators).
  3. Definire obiettivi e strategie: stabilire traguardi concreti e misurabili.
  4. Redigere il bilancio: organizzare i dati in un documento chiaro e trasparente, seguendo standard internazionali come il GRI (Global Reporting Initiative).
  5. Comunicare i risultati: diffondere il bilancio tramite il sito web aziendale, eventi o rapporti diretti con gli stakeholder.

 

Certificazioni e standard

Esistono standard riconosciuti a livello internazionale per la rendicontazione di sostenibilità, tra cui:

  • GRI Standards: il più diffuso per la rendicontazione completa delle performance ESG.
  • SASB (Sustainability Accounting Standards Board): focalizzato sulla materialità finanziaria.
  • ISO 26000: linee guida per la responsabilità sociale delle organizzazioni.

Affidarsi a professionisti esperti è fondamentale per garantire che il bilancio sia conforme a questi standard. Solo così il bilancio aziendale potrà rappresentare un reale valore aggiunto per l’azienda.

Come redigere il tuo bilancio di sostenibilità?

Il bilancio di sostenibilità non è solo un obbligo per alcune aziende, ma una grande opportunità per tutte. Permette di costruire un’immagine aziendale solida, migliorare le relazioni con stakeholder e istituzioni e aprire nuove strade di finanziamento. È una chiara dimostrazione di come sostenibilità e profitto possano andare di pari passo.

Se vuoi iniziare a redigere il tuo bilancio di sostenibilità, possiamo aiutarti. Offriamo consulenza specializzata per guidarti in ogni fase del processo, dall’analisi iniziale alla pubblicazione finale, garantendo che il tuo bilancio non sia solo un documento, ma un vero e proprio strumento strategico per il futuro della tua azienda. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo supportarti!

Articoli Correlati